Esci dai Frame
|
PROCEDURA PENALE A/L | ![]() ![]() | |
Conferenze del Corso | ||
19 MARZO 2014 ORE 11,00, AULA 15 GIURISPRUDENZA PRINCIPI FONDAMENTALI DI GIUSTIZIA ''PROCESSUALE'' 5 dicembre 2012 ore 11.00 aula 12 Giurisprudenza La battaglia di Marat Rakhmanov per il diritto alla vita Osservatorio permanente sull’Abolizione della Pena Capitale nel Mondo Intervengono: M. Ferraioli, Ordinario Procedura Penale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” A. Moscetta, Rappresentante Comunità di Sant’Egidio M. Rakhmanov, ex condannato a morte, Uzbekistan Associazione tra gli Studiosi del Processo penale “G.D. Pisapia” Università degli Studi Tor Vergata – Dipartimento di Giurisprudenza Roma, 27-29 settembre 2012 – Corte di cassazione, Aula magna LA CORTE ASSEDIATA PER UNA RAGIONEVOLE DEFLAZIONE DEI GIUDIZI PENALI DI LEGITTIMITA’ 27 settembre 2012 ore 15,30 Salutano Magnifico Rettore Presidente del Dipartimento ore 16,00 Presiede Ernesto LUPO Presidente della Corte di Cassazione Ennio AMODIO, Presidente ASPP Ridurre il superlavoro della Corte. Le proposte dell’ASPP ore 16,15 Mario CHIAVARIO, Università di Torino La garanzia della ricorribilità e i suoi costi. Riscrivere la norma Costituzionale? Giorgio FIDELBO, Giudice della Corte di Cassazione Il regime della inammissibilità e la sezione filtro. Esperienze e prospettive Discussant: Oreste DOMINIONI, Università di Milano 28 settembre ore 9,30 Presiede Delfino SIRACUSANO, Università di Roma Paolo FERRUA, Università di Torino Per un nuovo sistema delle impugnazioni in materia di provvedimenti cautelari. Aniello NAPPI, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura Mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione: dal vizio testuale all’accesso agli atti. Discussant: Angelo GIARDA, Università Cattolica di Milano Interventi ore 15,30 Presiede Gianfranco CIANI Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Giorgio SPANGHER, Università di Roma La Sapienza Cassazione e appello. Le funzioni complementari del controllo. Giuseppe FRIGO, Giudice della Corte Costituzionale La legittimazione ad impugnare e gli oneri del ricorrente Discussant: Adolfo SCALFATI, Università di Roma Tor Vergata Interventi 29 settembre ore 9,30 Tavola rotonda Il polimorfismo della Corte: nomofilachia, cassazione, terza istanza. Presiede, Giovanni CONSO Presidente Emerito della Corte Costituzionale Partecipano: Giovanni CANZIO, Presidente della Corte d’Appello di Milano Franco COPPI, Università di Roma la Sapienza Marzia FERRAIOLI, Università di Roma Tor Vergata Francesco Mauro IACOVIELLO, Procura generale presso la Corte di Cassazione Giorgio LATTANZI, Giudice della Corte Costituzionale Gustavo PANSINI, Università di Roma Tor Vergata Conferenza del Sen. Prof. Nicola Mancino, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, sul tema ''La Magistratura tra indipendenza e autonomia''. 5 febbraio ore 16,30 Facoltà di Giurisprudenza - aula 15 Incontro - Dibattito con il Cons. Giovanni Ariolli, Giudice per le indagini preliminari del Tribunale Ordinario di Roma, sul tema ''Ruolo e funzioni del giudice per le indagini preliminari: le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni'' Martedì 16 marzo 2010 ore 11,00 Facoltà di Giurisprudenza - aula 12 | ||