Esci dai Frame

  TECNOLOGIE E PROTOCOLLI PER INTERNET II Docente: Andrea Detti Email: andrea.detti@uniroma2.it
    Programma del Corso
 
PROGRAMMA:
Qualita' del servizio su Rete IP (teoria + laboratorio)

Routing (teoria + laboratorio)

Virtual Private Networks IPSec e TLS (teoria + laboratorio)

Virtual Private Networks BGP/MPLS (teoria + laboratorio)

Sistemi Peer to Peer (teoria)

Content Delivery Networks (teoria)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO:
presentare allo studente i nuovi paradigmi di rete emersi negli ultimi anni con particolare riferimento a soluzioni distribuite per il controllo del trasferimento dell'informazione in rete. Il corso sara' principalmente incentrato sull'analisi delle soluzioni piu' significative per

i) la realizzazione di interconnessioni di rete a qualita' del servizio garantita (IP QoS e Routing);

ii) la realizzazione di reti private per aziende ed enti distribuiti sul territorio (Virtual Private Network);

iii) la distribuzione di larga scala, verso gli utenti, di contenuti multimediali da parte di aziende e enti (Content Delivery Network);

iv) la creazione di infrastrutture decentralizzate di comunicazione di massa (Peer to Peer).

Il corso affrontera' aspetti algoritmici, protocollari, tecnologici e prestazionali.
Circa un terzo del corso e' dedicato ad esercitazioni di laboratorio basate su OS Linux e Cisco, in cui lo studente mette in pratica sul proprio laptop la teoria trattata.

PROPEDEUTICITA':
Si richiede una chiara conoscenza della pila protocollare Internet con particolare riferimento agli aspetti di routing e forwarding. In particolare, lo studente deve essere in grado, almeno teoricamente, di interpretare e configurare una tabella di routing IP.
Tali conoscenze preliminari sono, ad esempio, trattate nei seguenti moduli:
Fondamenti di Reti e Segnali e Fondamenti di Internet (cdl Tecnologie di Internet)
Fondamenti di Reti e Segnali e/o ''Reti di calcolatori e Ingegneria del Web'' (cdl Informatica)
Telematica e Reti (cdl Gestionale)

TESTI DI RIFERIMENTO:
dispense distribuite in aula con riferimenti a documenti di pubblico dominio WEB