UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CORSI DI INTRODUZIONE ALLE TECNICHE ED ALLA METODOLOGIA

DELLA RICERCA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Nella Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sono attivati, anche per

l' a. a. 2008-2009 Corsi di introduzione alle tecniche ed alla metodologia della ricerca informatica.

I Corsi hanno la finalità di guidare gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza ad apprendere le

metodiche di ricerca informatizzata del dato giuridico.

Docenti: Dr. Settimio Carmignani Caridi e Avv. Guglielmo Lomanno.

I posti disponibili per l'A.A. 2008-2009 sono 160.

I Corsi avranno inizio nel mese di gennaio del 2009 e si articoleranno in due cicli di dieci settimane con un

massimo di quattro corsi per ciclo articolati su dieci lezioni e dieci ore di esercitazione guidate.

Saranno ammessi ai corsi gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza, con preferenza per quelli assegnatari

della tesi di laurea ovvero che abbiano sostenuto almeno 16 esami di profitto, ed anche gli studenti ospiti in

base a programmi comunitari o internazionali.

Programma dei Corsi:

1) Sistemi e metodi di ricerca

a) Cosa è l'informatica; Cosa è l'informatica nel diritto; Cenni la logica booleana; Informatica e

telematica.

b) Il dato giuridico globale e le metodologie di ricerca del medesimo; il documento informatico;

c) Il sistema informatico del CED della Cassazione: programma di interrogazione e principali archivi;

d) Internet per i giuristi; principali "motori di ricerca" generalisti e specializzati;

e) Il portale "Normeinrete": verso un "sistema" unico di interrogazione dei siti ufficiali a rilevanza giuridica;

f) I principali "siti" giuridici europei ed extraeuropei e le principali riviste informatiche on-line;

g) Le banche dati giuridiche su CD- Rom; sistemi di interrogazione delle più diffuse;

h) Le risorse informatiche d'Ateneo.

2) Applicazioni informatiche nell’esperienza giuridica.

a) Firma digitale e documento informatico;

b) Cenni sui principali progetti di e-government;

c) Il processo civile telematico.

 

In relazione ai corsi del primo ciclo, gli interessati devono presentare alla Segreteria dei corsi, dal 17

dicembre 2008 al 17 gennaio 2009, la domanda di ammissione (pre-iscrizione), una fotocopia del

Libretto universitario e l'autocertificazione, sotto la propria responsabilità, dell'eventuale

assegnazione della tesi di Laurea.

I termini per l’iscrizione al secondo ciclo verranno successivamente comunicati dalla Segreteria dei

Corsi.

La Segreteria dei corsi ha sede nella Facoltà di Giurisprudenza (Via Bernardino Alimena, 5- località la

Romanina), I piano stanze n. 158, 159 Tel. 06/72592160 fax: 06/72593178

e-mail forense@juris.uniroma2.it.

 

Al termine dei Corsi verrà rilasciato, agli studenti che abbiano frequentato almeno 7 ore di lezioni e 2 ore di

esercitazione, l'attestato di frequenza.

Roma, 20 novembre 2008

 

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Il PRESIDE IL RETTORE

Ernesto Nicolai Gian Piero Milano Renato Lauro

 

d oma n d a d i ammi s s i o n e a i c o r s i d i i n t r o d u z i o n e a l l e t e c n i c h e

e d a l l a me t o d o l o g i a d e l l a r i c e r c a i n f o rma t i c a

A l M a g n i f i c o R e t t o r e

d e l l ' U n i v e r s i t à d e g l i

S t u d i

d i R om a T o r V e r g a t a

Il / La sottoscritto/ a

Nome Cognome

Nato/a a il Cittadinanza

Via / Piazza Residente in c.a.p.

Recapito telefonico Numero di matricola

Indirizzo e-mail

C h i e d e

di essere ammess__ alla selezione per l’ammissione ai Corsi di introduzione alle tecniche

ed alla metodologia della ricerca informatica

per l’anno accademico 2008/2009,

D i c h i a r a

di essere assegnatario della Tesi di Laurea in: Disciplina

di aver sostenuto i seguenti esami

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

14)

15)

16)

Roma il ________________

Firma

Informativa all’interessato e consenso ai sensi del D.Lgs 30 Giugno 2003 n. 196.

I dati personali da Lei forniti con la presente domanda verranno utilizzati nel pieno rispetto del Codice della Privacy, D.Lgs 196/2003,

affinché l’Università fornisca notizie, limitatamente al titolo conseguito con relativa votazione e all’indirizzo privato, a soggetti che lo

richiedano, al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, a fini statistici o comunque connessi alle finalità istituzionali dell’Ateneo

stesso.

Ciò premesso Le chiediamo di esprimere il consenso all’utilizzo dei suoi dati personali ai fini sopra citati.

Firma

Vedi elenco iscritti alla classe  curata dal Prof. Aggr.. Settimio Carmignani Caridi.

Orari della classe "Carmignani" | Links | Deposito files (download)