CORSO DI INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA GIURIDICA

RISPOSTE AL QUESTIONARIO DISTRIBUITO AGLI STUDENTI

"CLASSI CARMIGNANI" (12 aprile 2000)

1. Definire il proprio livello di conoscenze metodologiche precedente al corso:

1. nessuna conoscenza;

13

2. conoscenza minima frutto di esperienza;

22

3. conoscenza frutto di partecipazione a iniziative formative private;

3

4. conoscenza frutto di attività di formazione da parte delle strutture dell'Università (tutor, seminari ecc.).

1

 

 2. Definire il proprio livello di conoscenze informatiche precedente al corso:

 

  1. nessuna conoscenza;

12

2. conoscenza minima frutto di esperienza;

23

3. conoscenza frutto di partecipazione a iniziative formative private;

4

4. conoscenza frutto di attività di formazione da parte delle strutture dell'Università (tutor, seminari ecc.).

0

 

 

 3. Definire il tipo di aspettative che si nutrivano sugli esiti del corso:

1. nessuna aspettativa;

1

2. aspettativa di addestramento all'uso di pacchetti applicativi;

1

3. aspettativa di addestramento all'uso delle principali banche dati giuridiche;

31

4. aspettativa di addestramento alla soluzione di problemi giuridici con l'ausilio di metodologie informatiche.

7

 

 

 

4. Esprimere il proprio giudizio su questo primo corso di introduzione all'informatica:

 

1. assolutamente insufficiente;

0

2. sufficiente (nei limiti di tempo preventivati);

16

3. sufficiente a soddisfare le aspettative;

16

4. superiore alle aspettative.

7

 

 

5. Esprimere una proposta per il miglioramento del Corso:

 

1. aumentare il numero di ore di lezione;

15

2. aumentare il numero di ore di esercitazione;

4

3. prevedere esercitazioni ulteriori, successive al corso, per non perdere le cognizioni acquisite;

22

4. aumentare il numero di banche dati disponibili.

5

 

 

 6) Esprimere una proposta di integrazione del programma:

1. introdurre alcune ore di metodologia giuridica "tradizionale";

16

2. introdurre conferenze di esperti del settore;

0

3. introdurre l'addestramento all'uso dei più diffusi pacchetti gestionali.

22

 

 

 

 7) Esprimere un giudizio sintetico sul Corso:

(Si riportano i giudizi espressi dagli studenti)

  1. Tale corso mi è sembrato un ottimo strumento per approfondire conoscenze informatiche e soprattutto metodologiche.
  2. Il corso è ben strutturato, riterrei utile assegnare compiti di ricerca ed esercitazioni pratiche e mirate.
  3. Un'esperienza positiva ed utile anche e soprattutto per chi non ha il computer in casa.
  4. Il corso, a mio parere, è utile ai fini della ricerca giuridica. Proporrei una continuazione dello stesso anche successivamente.
  5. Interessante, sufficiente spazio a disposizione personale. Necessità di maggiori approfondimenti anche generali.
  6. E' stato abbastanza interessante e forse le troppo poche ore hanno un po' ristretto gli argomenti di trattazione, rendendoli troppo sintetici.
  7. Ottimo.
  8. In proporzione alle ore di esercitazione e lezione svolte, il corso mi è sembrato abbastanza interessante e utile, anche se inizialmente venivano date per scontate molte nozioni tecniche che personalmente ignoravo.
  9. Il mio giudizio sul corso è ottimo. L'insegnante è molto competente e a mio parere occorrerebbe organizzare altri corsi per apprendere ulteriori conoscenze informatiche con lo stesso insegnante.
  10. Iniziativa ottima per gli studenti. Docenti disponibili e preparati. Durata del corso insufficiente per muoversi senza dubbi nell'ambito dell'uso delle banche dati, le quali dovrebbero essere aumentate così come le ore di lezione.
  11. Il corso ha una durata troppo breve, e dovrebbe essere esteso a tutti gli studenti. Implica una conoscenza basilare dell'Informatica, pertanto dovrebbe essere attivato un corso preliminare all'addestramento dei pacchetti gestionali-base.
  12. Non avendo cognizione alcuna riguardante il P.C. e Internet posso affermare che il Corso si è rivelato utile sotto ogni punto di vista.
  13. Nei limiti di un Corso di poche ore, il mio giudizio è positivo. Mi ha permesso di utilizzare le banche giuridiche disponibili su Internet con dei risultati soddisfacenti.
  14. A mio parere il Corso è stato utile per le ricerche, e e per l'utilizzo del programma "De Agostini Giuridica" che ha velocizzato notevolmente il lavoro.
  15. Interessante ed utile, ma più nella parte pratica (esercitazioni). La parte teorica avrebbe potuto essere più approfondita.
  16. I docenti sono qualificati, ma dal punto di vista teorico avrei desiderato di più.
  17. Sarebbe forse utile avere quotidianamente a disposizione un computer con cui continuare a mettere a frutto quanto imparato e fare una maggiore esperienza.
  18. Ottimo per l'insegnamento ed utile per ricercare bibliografia per la tesi. Sono soddisfatta.
  19. Il Corso è stato utile per l'apprendimento dei principali strumenti "informatici-legali". Ha sviluppato anche le precedenti basi informatiche già in mio possesso. Bisogna introdurre però altre ore, per completare l'addestramento e renderlo più utile.
  20. Giudizio positivo, soprattutto considerando la mia scarsa preparazione e abilità nell'uso di un p.c.
  21. Sarebbe forse proficuo che il docente, una volta fornite le nozioni indispensabili, proponesse dei problemi pratici intorno ai quali gli studenti si cimentino onde verificare le proprie attitudini.
  22. Ho apprezzato la competenza e la notevole disponibilità del Dott. Carmignani. Tuttavia le poche ore del Corso non sono a mio giudizio sufficienti, rispetto alle potenzialità che potrebbe esprimere un Corso di informatica giuridica più articolato e completo. Credo sia necessario trovare una soluzione affinché al termine del Corso le conoscenze acquisite non vadano perse.
  23. Aver trovato un docente preparato e disponibile a risolvere le lacune degli studenti ha motivato particolarmente questi ultimi ad un approccio informatico utile ai fini di una ricerca giuridica. Grazie.
  24. Sicuramente molto utile. Indispensabile il supporto del Dr. Carmignani. Probabilmente troppo breve.
  25. Illuminante! Per chi inizia da "analfabeta" come me alla fine del corso imparerà … "a leggere e a scrivere". NB. Per il successo di simili corsi è necessaria la presenza di persone motivate come il dr. Carmignani, capaci di trasmettere una vera passione per la materia. Grazie!
  26. l'iniziativa è stata all'altezza delle aspettative grazie ad insegnamento semplice ed efficace.
  27. Il Corso si è rivelato una importantissima occasione per entrare in un mondo per me sconosciuto e uno strumento fondamentale ed efficace per imparare ad accedere a delle informazioni basilari per la mia tesi e per le mie cognizioni informatiche. Grazie inoltre al dott. Carmignani che con simpatia e disponibilità è riuscito a farci stare a nostro agio nell'apprendimento della materia.
  28. Si è dimostrata un'iniziativa molto interessante. I docenti sono stati sempre disponibili. Soprattutto il dottor Carmignani.
  29. Il Corso è stato molto interessante perché è finalizzato ad una ricerca di materiali rispondenti ad esigenze pratiche. Il dott. Carmignani è un docente molto disponibile e preparato.
  30. Il Corso è riuscito nel suo obiettivo. Creare una sorta di sensibilità in questo campo. Sensibilità che comunque va esercitata. Altrimenti solo belle parole al vento.
  31. Nel complesso va bene: magari si possono visitare insieme i siti giuridici più importanti o più utili non solo per studenti, ma anche per i futuri avvocati, magistrati, etc.

 

 

Vai alla pagina introduttiva | Links | Deposito files (download)