Esci dai Frame

  STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO Docente: Giovanni Salmeri Email: salmeri@lettere.uniroma2.it Telefono: 06 7259.5068
    Programma del Corso
 
[Indicazioni sul programma degli anni accademici precedenti si trovano in «Deposito file».]

Anno accademico 2008-2009
modulo A (6 o 5 CFU)

Etica e teologia in due modelli concorrenti: Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto

Il rapporto tra etica e teologia rappresenta un nodo particolarmente complesso nella mondo culturale cristiano: in esso confluiscono sia il problema della valutazione della brillante tradizione filosofica pagana, sia il carattere dirompente della dottrina della grazia (in particolare nella sua versione agostiniana), sia la riflessione su una pratica di vita e di santità non riconducibile né all’una né all’altra. Nel corso, dopo aver tracciato alcune principali linee di sviluppo dai primordi del cristianesimo, si prenderanno in esame alcuni aspetti di due modelli paradigmatici, entrambi segnati, in modo molto diverso, dal nuovo ingresso nel mondo latino della riflessione sull’etica naturale di Aristotele: Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto.

Testi di esame per i frequentanti

* Italo Sciuto, L’etica nel Medioevo. Protagonisti e percorsi (V-XIV secolo), Einaudi, Torino 2007 (solo i capp. I,V,VII,VIII,X).
* Testi distribuiti durante la lezione di Boezio, Boezio di Dacia, Tommaso d’Aquino, Giovanni Duns Scoto.

Testi di esame per i non frequentanti

* Italo Sciuto, L’etica nel Medioevo. Protagonisti e percorsi (V-XIV secolo), Einaudi, Torino 2007 (solo i capp. I,V,VII,VIII,X).
* Wolfgang Kluxen, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2005 (solo i capp. I-III e VII-IX).
* Orlando Todisco, Giovanni Duns Scoto. Filosofo della libertà, Edizioni Messaggero, Padova 1996.

Nota per i non frequentanti. L’interpretazione del pensiero medievale cristiano è sovente condizionata dal presupposto secondo cui, checché ne pensino gli autori stessi, è lecito (e forse anche doveroso), estrarre dalle loro opere gli elementi «filosofici», riservando per una successiva considerazione gli elementi «teologici», o peggio scartandoli come ininfluenti in quato rientranti in un convenzionale omaggio allo spirito del tempo. In realtà in questo modo spesso si altera arbitrariamente la prospettiva d’insieme e si rischiano di fraintedere elementi decisivi. Nell’impossibilità di indicare opere accessibili che seguano esattamente la chiave di lettura che giudico più corretta (e che nel corso delle lezioni ho cercato di doumentare con una lettura diretta dei testi), per i non frequentanti vengono indicati testi che, seppure in proporzioni molto diverse, soffrono del limite accennato. Per quanto possibile, se ne tenga conto durante la lettura. Segnalo inoltre che, mentre nel caso di Duns Scoto il testo indicato contiene una significativa antologia, nel caso di Tommaso i testi cruciali vengono per lo più analiticamente commentati ma non riportati per intero: sarebbe ovviamente cosa buona leggerli integralmente (nell’originale latino si possono trovare presso il sito , nel quale si possono trovare indicazioni anche sulle traduzioni in lingue moderne liberamente disponibili in rete).

modulo A (6 o 5 CFU)

Il problema etico nella teologia del XX secolo: Dietrich Bonhoeffer

La frattura creata dalla Riforma, in molti sensi erede delle tensioni interne al discorso teologico di Agostino, caratterizza fortemente il problema etico nella cristianità occidentale. Dopo aver individuato alcune linee di sviluppo nell’età moderna e contemporanea e aver ricostruito lo scenario della «teologia dialettica», l’attenzione si centrerà sull’opera di Dietrich Bonhoeffer, nella quale si incrociano molti temi tipici della teologia, della filosofia e della cultura contemporanea: la responsabilità, la storicità, una secolarizzazione percepita come orizzonte insuperabile.

Testi di esame (per frequentanti e non frequentanti)

* Dietrich Bonhoeffer, Etica, Queriniana, Brescia 2005 (Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer, 6).
Alessandro Andreini, Bonhoeffer. L’etica come confessione, Paoline, Cinisello Balsamo 2001.